Luca Davini
Avvocato in Milano e Torino
Dopo aver esaminato la procedura arbitrale in Svizzera, proseguiamo la disamina sull’arbitrato internazionale proponendo alcune considerazioni sull’arbitrato in Olanda.
Le disposizioni della legge sull’arbitrato olandese (artt. 1022-1077 Dutch Code of Civil Procedure) sono modellate sulla legge modello del Regolamento UNCITRAL e sono per lo più di natura facoltativa.
Gli arbitrati internazionali con sede di arbitrato nei Paesi Bassi sono per lo più condotti secondo le regole di arbitrato dell’ICC, dell’UNCITRAL o del Netherlands Arbitration Institute (NAI), quest’ultima l’istituzione arbitrale più nota in Olanda che amministra procedimenti arbitrali nazionali ed internazionali in innumerevoli settori.
Inoltre, la Corte permanente di arbitrato, con sede all’Aia, amministra diversi arbitrati ogni anno sia nel diritto internazionale pubblico che negli arbitrati commerciali.
L’ordinamento giuridico olandese guarda con particolare favore all’arbitrato quale metodo di risoluzione delle controversie alternative al giudizio ordinario.
Su questa scia, sono limitati anche i casi in cui è possibile impugnare un lodo arbitrale, possibile solo nei procedimenti di annullamento o di revoca del lodo. I procedimenti per l’annullamento e l’esecuzione dei lodi arbitrali sono limitati a un solo grado di giudizio.
Le parti di un accordo arbitrale possono ottenere un provvedimento cautelare dal tribunale arbitrale già costituito o attraverso apposito procedimento dinanzi alla giurisdizione statale a seconda della materia e delle tempistiche necessarie. (Es. i pignoramenti cautelari dei beni possono essere concessi solo dal tribunale statale).
La richiesta di annullamento di un lodo arbitrale deve essere presentata entro tre mesi dall’invio del lodo o entro tre mesi dalla notifica dell’autorizzazione all’esecuzione al debitore del lodo. Un lodo arbitrale può essere annullato solo per un numero limitato di motivi.
La Corte Suprema ha infatti esplicitamente dichiarato che il procedimento di annullamento di un lodo non può essere utilizzato come ricorso mascherato e che a tutela dell’interesse pubblico un lodo arbitrale può essere annullato solo in casi ben determinati:
1. mancanza di un accordo arbitrale valido;
2. il tribunale arbitrale è stato costituito in violazione delle norme applicabili;
3. il tribunale arbitrale non ha adempiuto al suo mandato;
4.il lodo arbitrale non è firmato o non contiene alcuna motivazione; o
5. Il lodo arbitrale, o la sua procedura di adozione, viola l’ordine pubblico.
Il giudice può, su richiesta di una parte o d’ufficio, sospendere il procedimento di annullamento per consentire al tribunale arbitrale di annullare il motivo di annullamento; un lodo arbitrale diventerà esecutivo solo dopo la concessione di un’autorizzazione all’esecuzione.
I Paesi Bassi sono parte della convenzione di New York sul riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze arbitrali straniere; pertanto, qualsiasi lodo emesso in uno Stato Parte, deve essere validamente riconosciuto ed eseguito in Olanda (e viceversa).
In caso di lodo arbitrale emesso da un Paese estraneo alla Convenzione di New York, il riconoscimento ed esecuzione in Olanda avranno seguito sulla base del Dutch Code of Civil Procedure, che contiene motivi di negazione dell’autorizzazione all’esecuzione analoghi a quelli della Convenzione di New York.