Corso su distribuzione internazionale -Camera di commercio Alessandria

Data evento: 18 aprile 2018 – 14:30-18:00

Il contratto di distribuzione internazionale

Scopo del corso

La distribuzione è una delle modalità più utilizzate per vendere nei mercati esteri.
Scopo del corso è quello di trasmettere le linee guida fondamentali per scrivere contratti di distribuzione internazionali sicuri, prevenire le liti e ben gestire gli affari con i clienti esteri, anche attraverso negoziazioni professionali e consapevoli.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
1-comprendere la struttura e le clausole fondamentali del contratto di distribuzione internazionale
2- individuare e gestire i principali rischi di conflitti economici con i propri clienti e fornitori esteri ( anche se non sono in corso con essi contratti “formali”);
3-confrontare i propri schemi di lavoro contrattuali aziendali con la best practice internazionale nel settore dei contratti di distribuzione e proporre miglioramenti/adeguamenti aziendali per una migliore gestione dei rapporti con i clienti/fornitori esteri, anche se basati su rapporti senza contratti formali.

PROGRAMMA:

Il contratto di distribuzione internazionale come attuazione del marketing aziendale

La negoziazione del contratto di distribuzione, gli accordi pre-contrattuali

La lingua del contratto

Differenza tra distributore ed altri intermediari commerciali , differenze con il rapporto di fornitura (esame della giurisprudenza della Corte di Giustizia)

Struttura del contratto di distribuzione internazionale: contratto quadro – condizioni generali di vendita: esempi pratici

Analisi delle clausole fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi commerciali: patto di non concorrenza, esclusiva, divieto di vendite attive fuori dal territorio, il minimo di affari, prezzi di rivendita dei prodotti, la durata del contratto. Esempi pratici    

La legge applicabile al contratto di distribuzione, al contratto di fornitura ed al contratto di vendita internazionale. Esempi pratici

I rapporti senza contratto: controllo della normativa del paese ove ha sede il distributore. Possibili effetti sul rapporto commerciale con il distributore

Conflitti economici tipici: l’indennità di fine rapporto in favore del distributore, la gestione dei prodotti in stock a fine contratto e il mancato pagamento
Esame di casi pratici

La risoluzione delle controversie in materia di distribuzione: regole per determinare il giudice competente

Marcello Mantelli

Copyright Marcello Mantelli

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*