Il mercato digitale russo è in forte crescita. E il pubblico russo è notoriamente desideroso di acquistare prodotti italiani, in particolare fashion and luxury.
Il colosso cinese Alibaba renderà più agevole l’incontro tra domanda russa e prodotti italiani: la società di Jack Ma ha infatti aperto il portale e-commerce AliExpress (facente parte dei marketplace globali di Alibaba Group) al mercato italiano mettendolo in comunicazione con il mercato russo.
L’annuncio è arrivato l’11 novembre scorso durante il Global Shopping Festival 2019.
AliExpress è il marketplace più visitato in Russia. Il mercato e-commerce di Mosca, secondo Morgan Stanley, raggiungerà un giro d’affari di 52 miliardi nel 2023, con una crescita del 170%.
Una vera svolta per il Made in Italy.
AliExpress ha messo a disposizione una pagina ad hoc del sito per i brand italiani, così da vendere direttamente in Russia moda, borse, orologi, cosmetici e altre categorie di prodotti tipici della produzione del Belpaese.
Tempi di consegna? 10 giorni con i pacchi spediti dall’Italia direttamente nelle case dei compratori.
AliExpress supporterà i pagamenti sia in euro sia in rubli, impegnandosi a semplificare le operazioni logistiche grazie alla collaborazione avviata con Cainiao.
La nuova iniziativa di Aliexpress fa parte della strategia della società che mira a offrire prodotti di qualità provenienti da tutto il mondo ai consumatori a livello globale e supportare le Pmi e i brand nella loro crescita internazionale, ampliando e migliorando la propria offerta di prodotti e servizi.
Come indicato dal Rapporto targato Confindustria-SACE 2019 “Esportare La Dolce Vita” l’e-commerce rappresenta certamente uno strumento importante per lo sviluppo dell’export italiano, specie se integrato con strategie di distribuzione internazionale che le aziende italiane potranno sviluppare nel mercato russo.
Avv. Luca Davini
Avv. Massimiliano Gardellin
ecommerce #blockchain #smartcontracts #exportrussia #commerciointernazionale #contrattiinternazionali