Nel commercio internazionale la popolarità del cibo e del vino italiani ha alimentato un mercato del falso Made in Italy agroalimentare di dimensioni allarmanti: una vera e propria economia parallela pirata sottrae infatti rilevanti quote di mercato ai prodotti italiani con pesanti danni alle aziende nostrane.
Si tratta del fenomeno del cd. #ItalianSounding ovvero una forma di grave concorrenza sleale nei confronti delle imprese italiane e di truffa nei confronti dei consumatori globali perpetrata attraverso l’utilizzo di denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l’Italia, ma che non sono legalmente riconducibili al nostro Paese.
Di numeri ha parlato il Presidente dell’Agenzia @Ice @CarloFerro, pochi giorni fa:
– 41 miliardi i prodotti agroalimentari @MadeInItaly commercializzati all’estero
– 100 miliardi il giro d’affari del falso Made In Italy
In sostanza, il mercato del nostro Agribusiness dovrebbe valere più di tre volte di quello attuale tenuto conto che due prodotti su tre commercializzati all’estero sono falsi senza alcun legame produttivo ed occupazionale con il nostro Paese.
Il fenomeno è estremamente preoccupante non solo perché la “tarocco-mania” dell’Italian Sounding sottrae Pil e posti di lavoro ma anche nell’ottica dei danni arrecati ai consumatori: Made in Italy infatti non è solo sinonimo di top di qualità ma anche e soprattutto di prodotto sicuro, insomma uno standing di qualità e sicurezza che i falsi prodotti non possono garantire.
Per contrastare la diffusione del “fake italian” i grandi player di settore (@Filiera Italia, @Coldiretti) il primo ente di internazionalizzazione italiana (Ice) e la più importante fiera mondiale del food & beverage (@Fiera di Colonia ad Anuga) si sono uniti ed hanno sottoscritto un patto che può diventare un modello d’azione attuale e futuro per la lotta al falso Made in Italy.
L’accordo prevede una serie di contromisure per fermare la maxi-truffa attraverso campagne di sensibilizzazione sul tema per informare ed educare i consumatori,l’offerta di un supporto legale in caso di rilevazione di concorrenza sleale e una collaborazione costante strategica tra le organizzazioni firmatarie per individuare e mettere in campo azioni mirate e congiunte che aiutino a distinguere i prodotti della filiera italiana dai falsi.
Avv. Luca Davini
Avv. Massimiliano Gardellin
#ItalyFood #MadeInItaly #CommercioInternazionale #ContrattiInternazionale #DirittoDegliAffariInternazionali