“Le capacita’ imprenditoriali degli italiani sono uniche al mondo. Se avesse un sistema politico, amministrativo, sociale serio l’Italia sarebbe il primo Paese al mondo. Davanti a tutti. Anche agli Stati Uniti.”
Franco Modigliani (Premio Nobel per l’Economia nel 1985)
Esportare nel mondo si conferma la carta vincente delle imprese italiane.
Export = crescita per l’impresa e per il Bel Paese come attestato dal rapporto Sace-Simest “Karma Export 2019” file:///C:/Users/HP/AppData/Local/Microsoft/Windows/INetCache/IE/MQMBK9K4/rapporto-export-2019.pdf.
Risulta infatti dal rapporto che per il decimo anno consecutivo il bilancio dell’export italiano ha chiuso in positivo ed ha rappresentato il vero valore aggiunto dell’economia italiana, considerato che ha permesso di compensare il calo registrato dalle altre componenti del Pil nazionale.
Nel 2018 vi è stato un aumento del 3,1% con 463 miliardi di export totale con previsioni di crescita al 3,4% per il 2019 che saliranno al 4,3% annuo nel successivo triennio 2020-2022, nel quale si stima che le vendite all’estero arriveranno a toccare quota 500 miliardi nel 2020 (circa ¼ del PIL), superando i 540 miliardi nel 2022, registrando altresì una crescita nell’export dei servizi che entro il 2022 dovrebbe superare quota 120 miliardi.
Tra i settori più performanti del 2018 segnaliamo quello estrattivo, gli apparecchi elettrici, metalli, chimica, alimentari e bevande, con il primato dell’ Agrifood, settore nel quale del Made in Italy non si è mai sazi nel mondo e che continua a crescere impetuosamente (vino da record con 6,2 miliardi di export).
Si noti che tutto ciò avviene nonostante un contesto globale complesso per via delle tensioni tra Stati Uniti e Cina, della situazione Iran, della Brexit, di un generale rallentamento dell’economia mondiale e del peggioramento della situazione politica Medio-Orientale.
Sace consiglia tre mercati che rappresentano la geografia chiave per le nostre imprese su cui puntare per il futuro: Brasile, Emirati Arabi Uniti ed India. Senza sottovalutare l’Africa ed il suo processo di urbanizzazione in atto.
Non si può che essere orgogliosi della forza del Made in Italy con imprese, di ogni dimensione, che competono con successo con agguerriti players di tutto il mondo. Il tutto nonostante la lentezza della nostra burocrazia nazionale che opera con metodi di lavoro obsoleti e lontani dalle imprese dell’industria 4.0.
Avanti così Italia!
Avv. Marcello Mantelli
Avv. Massimiliano Gardellin
#Contrattiinternazionali #Export #Madeinitaly #Dirittodegliaffariinternazionali