Le regole Incoterms© (acronimo di International Commercial Terms) sono utilizzate da decenni in tutto il mondo da milioni di imprese per regolare l’allocazione di costi, rischi e responsabilità tra il venditore e compratore nel contesto della vendita internazionale di merci e nei connessi contratti di trasporto internazionale di merci.
Il D-Day degli Incoterms© 2020 è ora iniziato insieme alla celebrazione del centenario della Camera di Commercio Internazionale.
Con la nuova edizione 2020 giungono importanti novità tra le quali vi anticipiamo:
– il cambiamento dell’acronimo DAT (Delivered at terminal) in DPU (Delivered at place unloaded)
– il diverso livello di copertura assicurativa tra CIF e CIP.
Ricordiamo che gli Incoterms sono una codificazione privata e non una legge dello Stato.
Il termine di resa concordato va quindi riportato nell’accordo tra le parti con indicazione precisa dell’indirizzo di consegna e del riferimento agli Incoterms© 2020 CCI.
Se invece volete ancora mantenere l’utilizzo dell’edizione 2010 non preoccupatevi, potrete ancora farlo indicando il riferimento all’edizione 2010.
State sintonizzati per i prossimi aggiornamenti.
Marcello Mantelli
Avvocato in Milano e Torino
#cameradicommerciointernazionale #trasportiinternazionali #venditainternazionale