Dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore le nuove regole Incoterms® 2020, pubblicate dalla Camera di Commercio Internazionale di Parigi.
Le regole Incoterms® sono uno standard mondiale della vendita nazionale e internazionale di merci per ripartire tra venditore e compratore obblighi, spese e rischi in relazione alla consegna della merce.
Le regole Incoterms sono conosciute ma frequentemente utilizzate in modo non corretto. Molti ritengono che regolino il passaggio di proprietà della merce o che per renderli applicabili basti scrivere la sola sigla, ad esempio exworks, sulle fatture di vendita.
Per il loro corretto utilizzo è essenziale conoscerli bene.
Con la nuova edizione 2020 giungono importanti novità tra le quali vi anticipiamo:
– il cambiamento dell’acronimo DAT (Delivered at terminal) in DPU (Delivered at place unloaded)
– il diverso livello di copertura assicurativa tra CIF e CIP.
Il termine di resa concordato va quindi riportato nell’accordo tra le parti con indicazione precisa dell’indirizzo di consegna e del riferimento agli Incoterms© 2020 CCI.
Se invece volete ancora mantenere l’utilizzo dell’edizione 2010 non preoccupatevi, potrete ancora farlo indicando il riferimento all’edizione 2010.
Per approfondimenti vi segnaliamo il corso “Come utilizzare i nuovi Incoterms 2020” che l’Avv. Marcello Mantelli terrà in modalità webinar il prossimo 2 luglio 2020, organizzato dalla Camera di Commercio Biella e Vercelli, in collaborazione con il Ceipiemonte.
#contrattiinternazionali
#venditeinternazionali
#trasportiinternazionali
#incoterms2020