Torino vuole superare l’auto. In attesa della rivoluzione elettrica nell’Automotive, il rilancio industriale del Piemonte passa dallo spazio.
In realtà, il settore Aerospace è già ora una realtà consolidata rappresentando il secondo pilastro della manifattura torinese. Si contano nel distretto aerospaziale piemontese circa 300 aziende, 7.900 addetti – 15mila se si considera l’indotto – e un giro d’affari stimato in quasi 4 miliardi. Non solo grandi player, ma anche diverse Pmi innovative proiettate verso la Space Economy che hanno sviluppato un’alta specializzazione in grado di collaborare con partners importanti, a cominciare dalla Nasa.
Per favorirne il processo di sviluppo è nata in primavera l’Associazione Distretto Aerospaziale Piemonte composta da 15 membri – imprese, istituzioni ed enti –, a maggioranza privata per statuto.
Tre le principali specializzazioni extra-terrestri su cui scommette Torino la prima riguarda lo stabilimento di Thales Alenia Space relativa alla produzione di moduli abitativi destinati alla Stazione spaziale internazionale (Cygnus); la seconda, invece, punta alle esplorazioni spaziali, a cominciare dalla missione verso Marte (Exomars), nella quale il distretto torinese si è ritagliata un ruolo primario; la terza infine guarda alle competenze industriali della filiera piemontese nello sviluppo di sistemi per la produzione, l’assemblaggio di componenti e la manutenzione direttamente nello spazio.
Competenze davvero preziose in vista della riunione prevista dall’Agenda dell’UE a novembre in Spagna.
Inoltre, con il recente decreto del 26 settembre 2019 il Mise ha messo a disposizione 100 milioni di euro in favore di progetti di ricerca e sviluppo per la Space Economy, con possibilità di presentare le domande a partire dal 15 ottobre.
Nel link qui di seguito alleghiamo il modulo per presentare la domanda ed i relativi requisiti del bando https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/it/198-notizie-stampa/2040249-space-economy-100-milioni-di-euro-in-favore-di-progetti-di-ricerca-e-sviluppo-presentati-dalle-imprese
Avv. Marcello Mantelli
Avv. Massimiliano Gardellin
#DirittoSpazialeInternazionale #NewSpace #SpaceEconomy #ContrattiInternazionaliSpaziali #ContenziosoInternazionale