Vendite internazionali di vino all’estero: crescita dell’export, donne manager e tutele legali

Secondo quanto riportato di recente dal Sole 24ore il settore vitivinicolo e in generale quello agroalimentare appaiono sempre più tinti di rosa.

Basti pensare che nel comparto agricolo si concentra il 28% del totale delle aziende femminili (le imprese rosa sono 1,3 milioni in totale pari al 21,8% delle imprese italiane) che, pur occupando solo il 21% della superficie agricola utilizzabile, producono il 28% del Pil agricolo dimostrando una capacità manageriale di alto livello (fonte dati: UnionCamere).

Per quanto concerne in particolare il settore del vino, un’analisi condotta dall’Università di Siena ha rivelato una maggior facilità di accesso al credito per le donne manager.

Per la prima volta infatti sono emersi dati in controtendenza rispetto all’abituale gender gap di settore: su un campione di 890 imprenditrici donne il 97% ha trovato l’accesso al credito che cercava (studi precedenti mostravano invece che il 47% lamentava difficoltà nell’accesso al credito).

Sicuramente su questi dati ha influito positivamente la costante crescita che da circa un decennio sta registrando l’export del vino così come i valori immobiliari dei vigneti in netto rialzo.

Dal punto di vista delle tutele legali da adottare nel contesto di contratti di vendita internazionale di vino, i principali problemi nascono dalla prassi – purtroppo ancora abbastanza diffusa – di concludere le vendite senza un contratto scritto, così che l’esportatore si trova esposto al rischio di non ricevere il pagamento dei prodotti oppure di ricevere reclami – spesso maliziosi – per presunti difetti del vino venduto.

Conseguentemente, con lo scopo di prevenire tali rischi, è consigliabile per l’esportatore italiano concludere contratti di export scritti, anche solo mediante un semplice scambio via email di conferme d’ordine con le clausole di base da farsi restituire firmate per espressa accettazione dal proprio partner commerciale, in modo da concludere la vendita in sicurezza e proteggere il proprio business.

Avv. Luca Davini
Avv. Massimiliano Gardellin

#contrattiinternazionali #venditeinternazionali
#distribuzioneinternazionale #madeinitaly

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Mantelli Davini Avvocati Associati

Buongiorno, grazie per la sua richiesta. Non disponiamo di modelli generali di contratto. Tutti i contratti sono realizzati su misura caso per caso per la migliore tutela del cliente, dato che le situazioni giuridiche variano da caso a caso.

VAI AL COMMENTO
Mario

Avete un facsimile di accordo tra Distributore/etichetta e Artista ? Se si, vorrei leggerlo. Grazie, saluti. Mario Comendulli [email protected]

VAI AL COMMENTO

Seguici su